Slider

Il nostro programma

Contesto

L’Ordine degli Avvocati ha vissuto nel 2020 un conflitto senza precedenti per il Foro reggiano, che ha determinato prese di posizione forti e di seguito la decadenza del Consiglio

Occorre ora più che mai ricostruire l’unità e la credibilità dell’Avvocatura, attraverso un processo che ponga il buon dialogo al centro dell’azione del Consiglio

La collaborazione sinergica tra tutti i Consiglieri e tra i Consiglieri e gli Iscritti verrà promossa costantemente e lo spirito di servizio sarà l’anima dell’agire consiliare ed in questo senso ci impegniamo a rimettere al centro di ogni decisione le indicazioni che ci verranno dagli Iscritti, ad iniziare proprio dalla valutazione dei risultati elettorali

Ciò al fine di realizzare gli obiettivi nel brevissimo tempo della Consiliatura (poco più di un anno) e di preparare il terreno per una Consiliatura duratura, stabile e rappresentativa degli iscritti, non distratta da contrasti

E’ il momento di dimostrare che gli Avvocati del Foro reggiano sono capaci di lavorare UNITI per il bene dell’AVVOCATURA e dell‘amministrazione della GIUSTIZIA, abbandonando risentimenti e posizioni precostituite

Tutti noi siamo accomunati dalla volontà di lavorare in modo collaborativo, pacifico e autonomo

 

TRASPARENZA

Pubblicare i verbali del Consiglio sul sito web entro una settimana dalla loro approvazione definitiva, con “omissis” limitati ai dati personali

  • Tenere il Consiglio in streaming laddove si affrontino argomenti di interesse generale con modalità accessibili ai colleghi e cittadini interessati
  • Pubblicare sul sito dell’Ordine i bilanci della Fondazione con i centri di costo dell’Organismo mediazione e Organismo della Crisi da sovraindebitamento e – ove fosse istituita – della Scuola di formazione

 

AUTONOMIA, INDIPENDENZA E FUNZIONE SOCIALE DELL’AVVOCATURA

  • Promuovere iniziative, anche simboliche, di difesa dei diritti e contro ogni forma di violenza e prevaricazione, restituendo anche all’Avvocatura reggiana il fondamentale ruolo sociale di guida e impulso dei più alti valori sociali di libertà ed eguaglianza
  • Condividere, fin dalle fasi iniziali, in piena collegialità, le iniziative che prevedono una collaborazione con gli Uffici Giudiziari, con le Istituzioni, con gli altri Ordini professionali
  • Affidare le relazioni con gli Uffici Giudiziari, le Istituzioni e gli altri Ordini professionali a rotazione tra i vari Consiglieri, in modo da aumentare condivisione e trasparenza
  • Rendere noti agli iscritti, con chiarezza e tempestività, gli esiti di tali collaborazioni con pubblicazione di verbali, post e news

 

PARTECIPAZIONE

  • Istituire un tavolo permanente di relazioni con Camera civile, Camera penale, Giuristi cattolici, Aiga, Aiaf, Giuslavoristi, Osservatori ed altre Associazioni rappresentative, dove confrontarsi per raccogliere suggerimenti e bisogni e collaborare con esse su progetti per il bene degli iscritti
  • Nominare un Consigliere referente degli Avvocati under 45 al fine di raccogliere esigenze, sollecitazioni e segnalazioni
  • Nella costituzione di Commissioni e gruppi di lavoro, favorire la partecipazione di iscritti non Consiglieri

 

EFFICIENZA

  • Ridurre al minimo le Commissioni di lavoro, limitandole a quelle strettamente necessarie per il perseguimento degli obiettivi di cui al presente programma
  • Limitare il numero di componenti le Commissioni e i gruppi di lavoro, per favorire la produttività e la responsabilizzazione dei singoli
  • Creare gruppi di lavoro su progetti temporanei e attribuire incarichi a singoli Consiglieri

 

COMUNICAZIONE

  • Terminare la realizzazione del nuovo sito web, creando una sezione per le news, ponendo fine allo stillicidio delle news inviate via mail
  • Creare e tenere aggiornata nel nuovo sito web una sezione apposita ove reperire con chiarezza i Protocolli, le prassi, le indicazioni per l’accesso ai vari servizi degli Uffici Giudiziari e di alcuni Uffici pubblici del territorio reggiano e limitrofo
  • Utilizzare il profilo Facebook dell’Ordine per pubblicare notizie di interesse dell’Avvocatura, dando spazio anche a post curati dalle varie Associazioni forense
  • Nominare un Responsabile del sito web e un Responsabile del profilo Facebook

 

CULTURA DEONTOLOGICA

  • Individuare alcune tematiche di particolare attualità (es. accaparramento clientela e pubblicità) e sviluppare linee guida su tali argomenti, provocando audizioni di Colleghi in approfondimento

 

EQUO COMPENSO

  • Generare una linea guida sull’equo compenso, divulgandola tra gli Uffici Giudiziari e gli enti pubblici, di modo che venga tenuto presente il principio dell’equo compenso nei bandi di gara relativi a incarichi legali

 

FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA REGGIANA

  • Valorizzare e promuovere la Fondazione, aprendo la possibilità di adesione agli iscritti
  • Analizzare, con il supporto dei consulenti, le complessità dei rapporti Ordine/Fondazione sotto i profili giuslavoristico, fiscale, contabile, civilistico, contrattualizzando in modo chiaro e corretto i rapporti tra Ordine e Fondazione

 

FINANZIAMENTO CASSA FORENSE

Cassa Forense ha stanziato a favore di alcuni Ordini in territori particolarmente colpiti dalla pandemia Covid-19, importanti somme; a Reggio Emilia dovrebbero essere destinati € 148.000 da impiegare in ambiti già indicati nel progetto presentato dal precedente Consiglio

  • Impiegare le somme, nel rispetto del progetto iniziale, destinandole preferenzialmente ai servizi volti a facilitare l’esercizio dell’attività degli iscritti ed a servizi a favore dei giovani avvocati per evitarne la marginalizzazione
  • Incaricare fornitori scelti con criteri di trasparenza, imparzialità, legalità ed economicità

 

GIUSTIZIA TELEMATICA E ACCESSO AL TRIBUNALE

  • Collaborare con gli Uffici Giudiziari, sollecitando l’implementazione di servizi telematici e la soluzione delle criticità
  • Comunicare tempestivamente agli iscritti le modalità di accesso ai servizi

 

FORMAZIONE

  • Emanare un Regolamento in materia di formazione (accreditamenti e partecipazione ad eventi)